LEAN MANUFACTURING,
UN APPROCCIO PER RIMANERE COMPETITIVI
FINALITA'
In Italia dobbiamo recuperare la carenza di know how sui metodi di riduzione agli sprechi e ottimizzazione dei processi aziendali se vogliamo essere competitivi nel contesto globale, considerando l’elevato costo del lavoro che dobbiamo sostenere. Il primo passo consiste nel coltivare la cultura del cambiamento all’interno delle aziende, sfruttando l’opportunità che la pandemia ci ha offerto: uscire dalla zona di comfort per esplorare e sperimentare nuovi metodi comunicativi e lavorativi. Solo così avremo l'apertura mentale per mettere in discussione le attività come le abbiamo sempre eseguite e puntare al miglioramento continuo.
DESTINATARI
SAVING condivide questa filosofia e si impegna quindi a sostenere le aziende, promuovendo corsi di formazione a prezzi agevolati, con l'intento di coinvolgere un'ampia platea di partecipanti, dagli operativi al Top Management.
ARGOMENTI TRATTATI
Il corso partirà da un ragionamento oggettivo:
- perché poche aziende italiane applicano la Lean Manufacturing;
- perché in altre nazioni la Lean è più diffusa;
- quali risultati sono stati raggiunti in termini di saving sui costi e quindi di aumento della redditività delle aziende.
A questo punto la domanda sorgerà spontanea: perché le aziende non organizzano il proprio processo produttivo secondo la metodologia Lean? I partecipanti verranno coinvolti nel dibattito.
Per aiutare i partecipanti a capire le potenzialità della Lean Manufacturing e a ragionare su ciò che tutti i giorni vedono in azienda, verranno presentati i concetti chiave con un'ottica concreta:
- Lean Thinking (la cultura del cambiamento);
- le fonti di variabilità (sprechi) Muda, Muri e Mura;
- i 5 principi Lean.
Nella seconda parte del corso verranno descritti i principali strumenti Lean utili per individuare ed eliminare gli sprechi, oltre ad ottimizzare i processi aziendali: Value Stream Map, 5S, modello Pull, Kanban, Spaghetti Chart, One Piece Flow, SMED. La teoria verrà costantemente affiancata a casi reali per facilitare la comprensione. Il video che mette a confronto la produzione a lotti e il One Piece Flow vi lascerà senza parole!
Il corso avrà raggiunto il suo obiettivo se dal giorno dopo i partecipanti inizieranno a coltivare la cultura del cambiamento e del miglioramento continuo, considerando i collaboratori/colleghi persone e non risorse.
ULTERIORI APPROFONDIMENTI
Per chi fosse interessato ad approfondire gli aspetti tecnici dei singoli strumenti per diventare promotore e sostenitore di iniziative Lean nella propria azienda, consigliamo di contattarci (info@saving-management.it) per organizzare un percorso di Coaching che sia attinente alle esigenze aziendali. Nei prossimi mesi verranno comunque organizzati corsi tecnici specifici sull'utilizzo degli strumenti Lean.
DETTAGLI DEL CORSO
- Il corso ha una durata di 8 ore e si terrà in modalità on-line.
- 2 giorni prima della data d'inizio verrà fornito il link per la partecipazione.
- Il corso prevede il coinvolgimento dei partecipanti, quindi è richiesto l'uso di webcam e microfono.
- E' prevista una pausa caffè di 10 minuti verso le ore 11:00.
- E' previsto un test finale a risposte multiple di circa 10 minuti per valutare la comprensione dei temi trattati.
- Riceverete via mail un attestato di partecipazione entro una settimana dal termine del corso.
MODALITA' D'ISCRIZIONE
- E' necessario compilare il modulo d'iscrizione che trovate qui sotto.
- Il prezzo è di 140 euro + IVA da corrispondere tramite bonifico bancario entro 4 giorni lavorativi prima dell'inizio del corso.
- E' previsto il 15% di sconto per le aziende che iscriveranno più di 3 partecipanti.
- Il corso prevede un minimo di 8 partecipanti, quindi nel caso in cui non dovesse essere raggiunto tale numero, il corso verrà posticipato alla sessione successiva (settembre).
- Per qualsiasi necessità, non esitate a contattarci.